Poche idee per il tuo blog post? 10 modelli da provare
Ci sono giorni in cui potremmo riempire pagine e pagine di idee, tanto siamo ispirati. Altri giorni, invece, ci sembra di avere la testa vuota e di idee buone per un blog post proprio non se ne parla.
In realtà, non c’è bisogno di tirar fuori qualcosa di assolutamente originale ogni giorno per tenere attivo il nostro blog: esistono modelli di blog post che non richiedono ricerche assidue, risultano gradevoli per i lettori e possono essere scritti in meno di un’ora.
Ecco dunque 10 utili modelli per i tuoi blog post che ti faranno risparmiare tempo e scrivere di più.
10 modelli di blog post per grandi idee
1. Aggiornamento vecchi post.
Avete scritto molti post finora, e probabilmente qualcuno sarà un po’ datato oramai. Scrivete un nuovo post “di aggiornamento” al primo, e linkateli l’un l’altro, cosicché i vostri visitatori possano avere una visione d’insieme della vostra cronologia, e come beneficio per i ranking dato dai link interni semantici.
2. Checklist.
Le famose “to-do-list” (liste di cose da fare) sono utilissime per i lettori che visitano il vostro blog alla ricerca di tutorial guidati per imparare a fare qualcosa passo passo. Ad esempio, potreste scrivere Cucinare il riso alla pescatora in 5 passi oppure Come installare Ubuntu 1-2-3.
3. Come fare per…
Siete particolarmente bravi in qualcosa? Scrivete una piccola guida lunga appena un post per informare ed aiutare i vostri lettori. Che si tratti di cucina, giardinaggio o programmazione, riceverete senza dubbio una gran quantità di feedback!
4. Domande.
I lettori di blog amano rispondere alle domande nei post. Scegliete un argomento e chiedete la loro opinione. Il bello è che molto spesso saranno proprio i lettori a suggerirvi nuove idee per nuovi blog post!
5. Inspirazione.
Se avete un bel po’ di idee da condividere, scrivete un post che possa ispirare gli altri a metterle in pratica oppure a far venir loro altre buone idee. Questo tipo di post è particolarmente utilizzato (con successo) dai blogger statunitensi, i quali sanno bene come tenersi stretti i propri lettori!
6. Liste.
Un altro argomento particolarmente amato dai lettori di blog, specie da quelli a caccia continua di informazioni già belle impacchettate. Conoscete 5 siti di manualistica online che trovate particolarmente interessanti? Condivideteli tutti in un post dal titolo “Le 5 migliori risorse gratuite per la manualistica online“.
7. Notizie.
Se scrivete per una certa nicchia, aggiornate i vostri lettori sulle ultime novità in campo di prodotti, servizi, controversie, politiche aziendali, ecc.
8. Reazioni.
Rispondete a tono a qualche lettore che vi ha scritto un commento particolarmente interessante. Altri lettori si faranno sicuramente vivi nella discussioni (consiglio: evitate di drammatizzare e bannate i commenti scurrili o particolarmente ‘violenti’).
9. Recensioni.
Magari vi piace un certo libro o vi trovate bene con un certo prodotto per le pulizie. Di qualsiasi cosa si tratti, una buona recensione vi farà guadagnare un post e aiuterà altri utenti nella scelta degli acquisti.
10. Risposte.
Se avete ricevuto commenti contenenti domande relative ad un certo argomento, rispondete a questi lettori curiosi con un post. E` il metodo utilizzato anche dalle riviste, sulle quali molti argomenti vengono scelti a partire dalle richieste del pubblico.