YouTube

7 film da vedere comodamente su YouTube (gratis)

L'avvento degli smartphone, dei tablet e delle Smart TV ha aperto una nuova frontiera dell'intrattenimento digitale

L’avvento degli smartphone, dei tablet e delle Smart TV ha aperto una nuova frontiera dell’intrattenimento digitale. Tramite questi apparecchi, tutti hanno la possibilità di concedersi la visione di molti film diversi restando comodamente seduti sul proprio divano. Tuttavia, è necessario fare chiarezza su alcuni punti. Infatti, molti utenti si chiedono se per poter usufruire di tali servizi sia necessario stipulare degli abbonamenti con siti specializzati. Non è un mistero che colossi dello streaming, come Netflix, abbiamo un elevatissimo numero di clienti che, pagando mensilmente una quota prestabilita, possono accedere ai contenuti multimediali presenti nei loro cataloghi. Una soluzione, per coloro i quali non abbiano voglia di stipulare tali vincoli contrattuali, esiste e la offre YouTube.

Il portale online ha deciso di puntare su una nuova sfida: iniziare a trasmettere dei film gratuitamente. Prima di poter usufruire di questa valida possibilità offerta da YouTube è però, prima, necessario sincerarsi della propria connessione domestica. Infatti, una connessione scadente o intermittente può seriamente compromettere la visione dei filmati e, di conseguenza, rovinare l’atmosfera e la suspense. Per evitare tali spiacevoli inconvenienti, è consigliabile munirsi di offerte che prevedano internet illimitato casa, consultabili sui siti web dei vari operatori. Una volta scelta la tariffa giusta e ottenuta così una connessione stabile, sarà possibile godersi la visione di film gratuiti, comodamente dal proprio divano. Per facilitare la scelta dei film disponibili su YouTube, abbiamo redatto una breve lista di titoli.

7 film da vedere gratis su YouTube

1)   Viaggio nella Luna (1902): le vicende ruotano attorno ad un gruppo di astronomi che decidono di esplorare la Luna mediante una navicella a forma di proiettile. Ne seguiranno comici risvolti!

2) Il Monello (1921): toccante storia di un vagabondo, Charlie Chaplin, alle prese con un bimbo abbandonato dalla propria madre. Inizialmente Charlot cercherà di disfarsi del bambino ma, dopo una serie di avventure, diverranno inseparabili amici.

3) Nosferatu (1922): considerato il primo horror della storia, è ispirato liberamente al libro “Dracula” e narra le vicende di un agente immobiliare tedesco che per lavoro si sposta in Transilvania. Giunge in luogo spettrale, laddove il Conte Orlok lo attende con inquietanti sorprese…

4) Metropolis (1927): film fantascientifico di Fritz Lang, racconta le avventure all’interno di una megalopoli nel 2026. La popolazione si divide in una parte ricca ed inoperosa ed in una povera e desiderosa di rivalsa sociale.

5) La notte dei morti viventi (1968): il film di George Romero, per un tragicomico errore sui diritti del copyright, è fruibile da tanto tempo e, quindi, lo si trova anche su YouTube;

6) Life in a Day (2011): il documentario, co-prodotto da YouTube, raccoglie tante testimonianze sulle condizioni di vita, creando un monito per i posteri;

7) Kung Fury (2015): la storia è ambientata a Miami nel 1985. Un videogioco arcade prende vita e si trasforma in un incubo per la città. Il giovane poliziotto Kung Fury, usando le arti marziali, cerca di risolvere la situazione.

Articoli simili

Guarda anche
Close
Back to top button